#ecoINCONTROtour

ACQUA (pubblica e depurazione)
Il ciclo integrato delle acque, dalla captazione e potabilizzazione fino alla depurazione finale, necessita una gestione molto più che sostenibile: non serve soltanto azzerare gli sprechi del nostro Oro Blu, ma anche rendere l’acqua disponibile a tutto e restituirla alla natura meglio di come l’abbiamo presa.
ARIA (sia qualità che odori)
L’aria che respiriamo è sempre più minacciata dall’inquinamento, che porta conseguenze anche sulla salute oltre che all’ambiente stesso. I piani regionali di risanamento della qualità dell’aria risultano troppo inattuati o inefficaci.
Numerosi impianti come ad esempio quelli che trattano rifiuti, i depuratori, le raffinerie nonché i grandi allevamenti di animali sono inoltre spesso responsabili della presenza di cattivi odori, il tutto in assenza di una legislazione chiara. Capiamo insieme come colmare questo vuoto normativo.
TERRA (rifiuti + bonifiche)
La cattiva gestione dei rifiuti è stata la causa negli ultimi 30 anni deile più grandi criticità ambientali del nostro paese: emergenze e malaffare hanno ulteriormente esasperato la situazione conducendoci ad una realtà che deve sempre più fare i conti con una bonifica non più evitabile.
Le nuove politiche europee in materia puntano invece ad allegerire il problema, riducendo la produzione di rifiuti e conducono al passaggio da una filiera lineare che si chiude col portare i beni dritti in discarica ad una filiera circolare che punta a riutilizzare e recuperare le materie prime.