SIN VALLE DEL SACCO: EX DISCARICA DI VIA LE LAME, SOLLECITATA LA MESSA IN SICUREZZA
SIN VALLE DEL SACCO: EX DISCARICA DI VIA LE LAME, SOLLECITATA LA MESSA IN SICUREZZA Tra i siti inquinati che sono racchiusi nel perimetro del Sito di Interesse Nazionale (SIN) ai fini di bonifica “Bacino del Fiume Sacco”, la ex discarica di via le lame a Frosinone rappresenta, come più volte ho detto, un' area caratterizzata da inquinamento diffuso che ad oggi è ancora in attesa di una soluzione definitiva. Il sito, inserito insieme ai terreni che lo separano dal Fiume Sacco nell’accordo di programma siglato dall'allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa nel 2019 che prevedeva oltre 10 milioni di euro per la bonifica, è stato nel tempo attenzionato dalle autorità a causa di una serie di criticità che ne hanno rallentato l’esecuzione [...]
Fiume Sacco: teniamo alta l’attenzione
Sapete che mi sono sempre occupata di #FiumeSacco, notoriamente oggetto di pesanti contaminazioni in passato che hanno portato alla definizione dell’omonimo Sito di Interesse Nazionale (SIN) ai fini di bonifica, uno dei più grandi d’Italia e il cui risanamento è ancora in corso. Il contaminante più famoso è il beta-esaclorocicloesano, comunemente noto come lindano, pesticida usato principalmente per il controllo dei parassiti in agricoltura oggi noto per la sua alta persistenza ambientale e tossicità. Negli ultimi anni, tuttavia, altre fonti di inquinamento sono state riscontrate da scarichi illeciti nel fiume, di seguito i casi più eclatanti: · Novembre 2018: presenza di schiuma bianca nel fiume Sacco viene segnalata a Ceccano suscitando preoccupazioni a livello nazionale. I media, anche attraverso reportage televisivi, [...]
Io sono pronta a continuare a fare la mia parte! Costituente M5S
Anche io ho inviato il mio piccolo contributo su temi che seguo da sempre e che non finiscono mai di appassionarmi e di coinvolgermi. L'ho fatto insieme al Comitato Pianeta 2050 e l'ho fatto da iscritta che crede nella forza della nostra comunità. Quello dell'ambiente è forse uno dei temi piu complessi e divisivi che ci sono proprio perchè va a toccare e modificare la nostra vita,seppur in maniera apparentemente impercettibile e sono proprio le azioni e le scelte di oggi che andranno ad influenzare il mondo di domani. E non è retorica! Viviamo in un momento cruciale per invertire la rotta ambientale. Se pensate agli obiettivi internazionali che sembrano cosi difficili da raggiungere eppure sono così necessari. Penso al 2030, [...]
Transizione ecologica e clima
La #transizione #ecologica rappresenta un cambiamento fondamentale e necessario che questo Governo nega, tanto da non nominarla neanche più. La transizione ecologica per essere tale deve essere ambientale,energetica,culturale, sociale,sana, etica! Deve coinvolgere una totale revisione dei modelli produttivi e di consumo. L'ho ripetuto tante volte, è vero, ma la transizione ecologica deve essere legata a concetti di giustizia e inclusione. È dunque essenziale che il passaggio verso un'economia sostenibile non lasci indietro le comunità più vulnerabili, che spesso subiscono le conseguenze più gravi del degrado ambientale. Politiche di formazione e riconversione lavorativa diventano quindi fondamentali per garantire che tutti possano beneficiare delle nuove opportunità generate dall'economia verde e i dati in merito ai green jobs ci raccontano tutte le possibilità [...]
Qualita dell’aria e clima
Suolo e clima siano interconnessi. La stessa cosa vale tra clima e qualita dell'aria e della salute. L'innalzamento delle temperature provoca un aumento della formazione dell'ozono che può causare problemi respiratori e altri effetti negativi sulla salute umana. Il cambiamento climatico porta a condizioni meteorologiche estreme come lo vediamo ormai nella nostra quotidianità che possono intensificare gli episodi di inquinamento atmosferico, contribuendo a una maggiore concentrazione di particolato e altri inquinanti. Senza poi parlare degli incendi che deteriorano ulteriormente la qualità dell'aria. Sicuramente non esiste LA soluzione ma un approccio ecosistemico che parte proprio da una transizione energetica a partire dal promuovere fonti di energia rinnovabile. Puntare su una vera mobilità sostenibile e una rigenerazione urbana, puntando a corridoi verdi che [...]
Acqua e clima
Il cambiamento climatico ha un impatto significativo anche sulle risorse idriche globali, influenzando sia la disponibilità che la qualità dell'acqua. Se pensiamo all'impatto sui cicli dell'acqua, i modelli delle precipitazioni sono influenzati dai cambiamenti climatici, portando a piogge più intense in alcune aree e a siccità prolungate in altre e queste condizioni provocano inondazioni e carenze d'acqua significative,influenzando anche i bacini idrici. La gestione della risorsa idrica deve essere necessariamente sostenibile e per essere tale sicuramente si devono implementare le pratiche di gestione che vadano ad ottimizzare l'uso dell'acqua e la riduzione degli sprechi. La natural based solutions comprendono un approccio ecosistemico. Se pensiamo alla riqualificazione di zone umide, al ripristino delle foreste, alla protezione dei bacini idrografici, corridoi verdi che fanno [...]