Blog2020-12-15T09:55:12+00:00
1002, 2025

BIODIVERSITÀ: INVECE DI TUTELARLA, GOVERNO PENSA A CEMENTIFICAZIONE SELVAGGIA

  Nonostante siano fondamentali a mantenere in buona salute, e quindi in vita, gli ecosistemi, la tutela delle zone umide è un tema incredibilmente di nicchia. Addirittura le forze di maggioranza che reggono l'attuale governo non perdono occasione per declassarlo a questione di serie B. Domani l'articolo 9 della Costituzione compie 3 anni dalla sua entrata in vigore, ma purtroppo c'è poco da festeggiare. La tutela dell'ambiente, che con determinazione abbiamo voluto fosse sancita dalla nostra carta costituzionale, è oggi più che mai un principio bistrattato. Le zone umide sono serbatoi di biodiversità, contrastano i cambiamenti climatici, sono una cura per il degrado del territorio. Per dare un'idea di quanto dicotomica sia la prospettiva di questo governo, basti pensare che alla legge [...]

301, 2025

📢 Abiti usati: non buttiamoli via, diamo loro una nuova vita! 🧵♻️

📢 Abiti usati: non buttiamoli via, diamo loro una nuova vita! 🧵   📌Sapete che dal 1 gennaio è entrato in vigore in tutta l’Unione Europea l’obbligo della raccolta differenziata dei rifiuti tessili! Davvero un passo fondamentale per la sostenibilità ambientale e la lotta agli sprechi.   In Italia grazie al Decreto Legislativo n. 116/2020, dal 2022 i nostri Comuni sono chiamati a gestire questa raccolta. Tuttavia, c’è ancora tanto lavoro da fare: in molti territori i cittadini non sanno dove gettare i tessuti usati o danneggiati, e spesso mancano infrastrutture adeguate e il #Governo e questo maggioranza sono completamente sordi e immobili per fare quei passi avanti necessari e obbligati.   📍 #Attenzione: differenza tra #dono e #rifiuto! É fondamentale capire [...]

1712, 2024

Aree protette: SONO SCRIGNI BIODIVERSITÀ, MA SERVE GOVERNANCE INTEGRATA  

AREE PROTETTE, FONTANA (M5S): SONO SCRIGNI BIODIVERSITÀ, MA SERVE GOVERNANCE INTEGRATA Oggi ho partecipato agli Stati generali delle Aree protette promossi dal Sottosegretario Barbaro al panel di confronto con tutte le forze politiche sulla legge 394/1991,la Legge quadro sulle aree protette. La legge 394 rappresenta un bagaglio importantissimo della nostra cultura e l'art. 9, che ha sancito la tutela dell'ambiente in Costituzione, ne è una sua diretta conseguenza. Una sua revisione è certamente necessaria, senza approcci ideologici, ma con pragmatismo e concretezza. Sicuramente c'è bisogno di maggiori risorse perché se si ha come priorità la tutela della natura e della biodiversità, le risorse si trovano. Ma serve anche che la politica si tenga fuori dalle scelte tecniche e si approdi a una [...]

1512, 2024

PER LA TRATTA ROMA-CASSINO A PARTE DIFENDERE LE FERMATE A RICHIESTA DI LOLLOBRIGIDA, LA DESTRA COSA FA?SI OCCUPI DEI PENDOLARI❗️

PER LA TRATTA ROMA-CASSINO A PARTE DIFENDERE LE FERMATE A RICHIESTA DI LOLLOBRIGIDA, LA DESTRA COSA FA?SI OCCUPI DEI PENDOLARI❗️   Il centrodestra è forse troppo impegnato a difendere le fermate a richiesta del Ministro Lollobrigida nella stazione di Ciampino per accorgersi che i disagi che i pendolari della Roma-Cassino hanno subito negli ultimi mesi non hanno precedenti. Guasti, ritardi, treni che si fermano in alcuni casi per un’ora al freddo e al gelo, come successo ad esempio a fine novembre nella stazione di Morolo. Non possiamo restare a guardare. È necessario un interessamento serio e concreto di tutti i livelli istituzionali coinvolti, dalla Regione al Ministero   Ci stiamo attivando anche con i portavoce regionali per fare pressione con tutti gli [...]

412, 2024

Il “World Drought Atlas” presentato ieri alla COP16 lancia l’allarme

🌍Il “World Drought Atlas” presentato il 2 dicembre alla alla COP16 della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD), ci avverte: entro il 2050, la siccità potrebbe colpire 3 persone su 4.   🇮🇹 In Italia, il 5% del territorio è già soggetto a condizioni di siccità estrema. Il 70% delle colture cerealicole nel Mediterraneo ha subito danni a causa della siccità tra il 2016 e il 2018. Inoltre, il 33% dei pascoli in Sudafrica è andato perso per lo stesso motivo.   Ci sono soluzioni a breve,medio e lungo periodo che su possono fare e molte le abbiamo proposte anche in legge di bilancio:   ✅ Sistemi di allerta precoce: Implementare tecnologie avanzate per prevedere e mitigare gli [...]

2911, 2024

🔴 BONIFICA EX DISCARICA DI VIA LE LAME: SOLO IL 2% DEI FONDI SPESI!

La bonifica dei siti inquinati del Sito di Interesse Nazionale (SIN) della Valle del Fiume Sacco continua a procedere a rilento, con ritardi inaccettabili. Un esempio emblematico è la ex discarica di via Le Lame a Frosinone, per la quale il Ministero dell’Ambiente ha stanziato 10 milioni di euro già nel 2019 con il M5S.   Ad oggi, a distanza di 5 anni, è stato speso meno del 2% di quei fondi! La Regione Lazio, dopo continui proclami e rinvii, si è limitata a partire con interventi di messa in sicurezza soltanto dopo una diffida della Provincia di Frosinone. Il tutto denunciato nelle mie interrogazioni parlamentari e confermato dalle risposte del Ministero.   ⚠️ Bonificare significa restituire alla comunità un ambiente salubre, [...]

Torna in cima