Cop29: accordo insoddisfacente, governi non ignorino allarme clima
Cop29: accordo insoddisfacente, governi non ignorino allarme clima Non possiamo essere soddisfatti dell’esito della Cop29. L’accordo raggiunto avrebbe dovuto tenere in maggiore considerazione i rischi legati all’emergenza climatica e i relativi effetti sui territori e le persone. I finanziamenti non soddisfano infatti le esigenze dei Paesi in via di sviluppo, le comunità più vulnerabili hanno bisogno di più tutele. Di fronte all’escalation di eventi climatici estremi, ormai sotto gli occhi di tutti, è necessario mettere in campo azioni comuni e strumenti concreti. La Cop29 si è chiusa con un accordo che possiamo definire al ribasso, una grande frenata in un momento in cui si sarebbe dovuto accelerare. Sarà fondamentale adesso continuare a lavorare seriamente in vista della prossima Cop30. Auspichiamo una maggiore [...]
MANOVRA DI BILANCIO: PROPOSTE PER L’AMBIENTE E IL FUTURO DEL PAESE 🌱
Siamo nel vivo della manovra di bilancio, una manovra lacrime e sangue che descrive in maniera abbastanza netta e cristallina la visione di questo Governo. Basti pensare che solo lo 0,8% dell'intera manovra è dedicato all'ambiente e ai beni culturali. Si, avete capito bene:0,8%, praticamente nulla. Se si cerca poi la parola "ambiente" nel testo vedrete che viene menzionato neanche una quantità trascurabile di volte. Abbiamo fatto un lavoro propositivo e migliorativo grazia all'intero gruppo parlamentare del MoVimento 5 Stelle e dei colleghi, in particolar modo, della Comm. Bilancio che saranno in prima linea nella difesa dei nostri emendamenti che descrivono la visione politica del M5S. Ho fatto la mia parte ed ho presentato una serie di emendamenti propositivi per [...]
SIN VALLE DEL SACCO: EX DISCARICA DI VIA LE LAME, SOLLECITATA LA MESSA IN SICUREZZA
SIN VALLE DEL SACCO: EX DISCARICA DI VIA LE LAME, SOLLECITATA LA MESSA IN SICUREZZA Tra i siti inquinati che sono racchiusi nel perimetro del Sito di Interesse Nazionale (SIN) ai fini di bonifica “Bacino del Fiume Sacco”, la ex discarica di via le lame a Frosinone rappresenta, come più volte ho detto, un' area caratterizzata da inquinamento diffuso che ad oggi è ancora in attesa di una soluzione definitiva. Il sito, inserito insieme ai terreni che lo separano dal Fiume Sacco nell’accordo di programma siglato dall'allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa nel 2019 che prevedeva oltre 10 milioni di euro per la bonifica, è stato nel tempo attenzionato dalle autorità a causa di una serie di criticità che ne hanno rallentato l’esecuzione [...]
Fiume Sacco: teniamo alta l’attenzione
Sapete che mi sono sempre occupata di #FiumeSacco, notoriamente oggetto di pesanti contaminazioni in passato che hanno portato alla definizione dell’omonimo Sito di Interesse Nazionale (SIN) ai fini di bonifica, uno dei più grandi d’Italia e il cui risanamento è ancora in corso. Il contaminante più famoso è il beta-esaclorocicloesano, comunemente noto come lindano, pesticida usato principalmente per il controllo dei parassiti in agricoltura oggi noto per la sua alta persistenza ambientale e tossicità. Negli ultimi anni, tuttavia, altre fonti di inquinamento sono state riscontrate da scarichi illeciti nel fiume, di seguito i casi più eclatanti: · Novembre 2018: presenza di schiuma bianca nel fiume Sacco viene segnalata a Ceccano suscitando preoccupazioni a livello nazionale. I media, anche attraverso reportage televisivi, [...]
Io sono pronta a continuare a fare la mia parte! Costituente M5S
Anche io ho inviato il mio piccolo contributo su temi che seguo da sempre e che non finiscono mai di appassionarmi e di coinvolgermi. L'ho fatto insieme al Comitato Pianeta 2050 e l'ho fatto da iscritta che crede nella forza della nostra comunità. Quello dell'ambiente è forse uno dei temi piu complessi e divisivi che ci sono proprio perchè va a toccare e modificare la nostra vita,seppur in maniera apparentemente impercettibile e sono proprio le azioni e le scelte di oggi che andranno ad influenzare il mondo di domani. E non è retorica! Viviamo in un momento cruciale per invertire la rotta ambientale. Se pensate agli obiettivi internazionali che sembrano cosi difficili da raggiungere eppure sono così necessari. Penso al 2030, [...]
Transizione ecologica e clima
La #transizione #ecologica rappresenta un cambiamento fondamentale e necessario che questo Governo nega, tanto da non nominarla neanche più. La transizione ecologica per essere tale deve essere ambientale,energetica,culturale, sociale,sana, etica! Deve coinvolgere una totale revisione dei modelli produttivi e di consumo. L'ho ripetuto tante volte, è vero, ma la transizione ecologica deve essere legata a concetti di giustizia e inclusione. È dunque essenziale che il passaggio verso un'economia sostenibile non lasci indietro le comunità più vulnerabili, che spesso subiscono le conseguenze più gravi del degrado ambientale. Politiche di formazione e riconversione lavorativa diventano quindi fondamentali per garantire che tutti possano beneficiare delle nuove opportunità generate dall'economia verde e i dati in merito ai green jobs ci raccontano tutte le possibilità [...]