Conoscete rete natura 2000?
Conoscete #ReteNatura2000 ? É una rete ecologica di siti protetti che attraversa tutti i 27 paesi dell’UE, è l’essenza stessa delle due direttive comunitarie sulla natura, direttiva Habitat e direttiva Uccelli. Oggi esistono 27 800 siti sul territorio dell’Unione che ospitano un’ampia varietà di aree naturali di alto valore e danno rifugio a specie e ad habitat di rilevante valore ambientale, oltre ad accogliere la flora e la fauna caratteristica di ciascun territorio. In #Italia la rete Natura 2000 ad oggi comprende 2636 siti. All'interno dei siti italiani Natura 2000 sono protetti 132 habitat, 90 specie di flora e 114 specie di fauna (delle quali 22 mammiferi, 10 rettili, 16 anfibi, 26 pesci, 40 invertebrati) ai sensi della Direttiva Habitat; circa [...]
Qualita dell’aria e clima
Suolo e clima siano interconnessi. La stessa cosa vale tra clima e qualita dell'aria e della salute. L'innalzamento delle temperature provoca un aumento della formazione dell'ozono che può causare problemi respiratori e altri effetti negativi sulla salute umana. Il cambiamento climatico porta a condizioni meteorologiche estreme come lo vediamo ormai nella nostra quotidianità che possono intensificare gli episodi di inquinamento atmosferico, contribuendo a una maggiore concentrazione di particolato e altri inquinanti. Senza poi parlare degli incendi che deteriorano ulteriormente la qualità dell'aria. Sicuramente non esiste LA soluzione ma un approccio ecosistemico che parte proprio da una transizione energetica a partire dal promuovere fonti di energia rinnovabile. Puntare su una vera mobilità sostenibile e una rigenerazione urbana, puntando a corridoi verdi che [...]
Acqua e clima
Il cambiamento climatico ha un impatto significativo anche sulle risorse idriche globali, influenzando sia la disponibilità che la qualità dell'acqua. Se pensiamo all'impatto sui cicli dell'acqua, i modelli delle precipitazioni sono influenzati dai cambiamenti climatici, portando a piogge più intense in alcune aree e a siccità prolungate in altre e queste condizioni provocano inondazioni e carenze d'acqua significative,influenzando anche i bacini idrici. La gestione della risorsa idrica deve essere necessariamente sostenibile e per essere tale sicuramente si devono implementare le pratiche di gestione che vadano ad ottimizzare l'uso dell'acqua e la riduzione degli sprechi. La natural based solutions comprendono un approccio ecosistemico. Se pensiamo alla riqualificazione di zone umide, al ripristino delle foreste, alla protezione dei bacini idrografici, corridoi verdi che fanno [...]
Conoscete la posidonia oceanica?
Conoscete la posidonia oceanica? Sicuramente l'avrete vista "spiaggiata". Niente paura‼️ è una risorsa preziosa 🌀 Svolge un ruolo cruciale negli ecosistemi marini: forma ampie praterie sottomarine, che forniscono habitat per numerose specie marine,praterie fondamentali per la biodiversità marina. È inoltre un'importante riserva di carbonio. Le sue radici e il suo sistema radicale aiutano a sequestrare il carbonio, contribuendo a combattere i cambiamenti climatici. Le praterie aiutano migliorare la qualità dell'acqua, riducendo la torbidità e aumentando l'ossigenazione dell'ambiente marino,stabilizzando, fissando e preservando dall'erosione il fondale marino. Purtroppo però la posidonia è minacciata da diverse attività antropiche, come la pesca intensiva, l'inquinamento, il traffico marittimo e lo sviluppo costiero, rendendo la sua conservazione una priorità ambientale. La protezione delle praterie di posidonia è [...]
DA GUALTIERI POLITICHE ALL’INSEGNA DELL’ANTI-GREEN” ROMA
L'operato di Gualtieri a Roma è sempre più all'insegna dell'anti-green. Se da un lato c'è un'evidente ritrosia a dare impulso a nuove aree verdi in città, e ogni progetto di ampliamento o riqualificazione di parchi viene messo beatamente in soffitta, resta in piedi lo scriteriato progetto dell'inceneritore. Che è l'alibi perfetto per tenere ferma l'area metropolitana sulla raccolta differenziata, che di fatto in questi tre anni non ha registrato alcun significativo incremento. A fianco a tutto ciò, si utilizza l'escamotage del commissariamento per cementificare a man bassa e ben oltre i progetti messi in cantiere per il Giubileo del 2025. Riteniamo la direzione intrapresa dalla giunta capitolina antidiluviana e palesemente lesiva dell'interesse dei cittadini, che avevano dato fiducia a Gualtieri su ben [...]
SUOLO: LA NOSTRA RICCHEZZA E SOLUZIONE 🌍
SUOLO: LA NOSTRA RICCHEZZA E SOLUZIONE 🌍 Si parla sempre pochissimo di #suolo e ancora meno dell'interconnessione tra suolo e cambiamento climatico. ⛰️Il suolo svolge un ruolo cruciale sia nel mitigare che nell'adattarsi ai cambiamenti climatici. Pensiamo all'erosione del suolo o la perdita di sostanza organica che porta inevitabilmente alla riduzione della fertilità del suolo e la sua capacità di immagazzinare carbonio. Inoltre i cambiamenti climatici possono influenzare la biodiversità microbica e faunistica del suolo, essenziale per la salute degli ecosistemi e il riciclo dei nutrienti. Se penso poi all'acidificazione e alla salinizzazione: possono ridurre la produttività agricola e possono danneggiare gli ecosistemi naturali. Però è proprio il suolo che è la sorgente di soluzioni. Pensiamo al sequestro del carbonio. [...]