Cosa vuole fare il Governo sugli incendi?
Durante il 2023 l'Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1.073 chilometri quadrati, inferiore solo al 2021 negli ultimi sei anni (dati Ispra) 🔥 Sappiamo che i piani antincendio boschivo (Aib), previsti dalla legge 21 novembre 2000, n. 353, sono strumenti di fondamentale importanza per prevenire lo svilupparsi di incendi. I piani Aib, basandosi su banche dati che consentono di definirne la pericolosità, i fattori di rischio e le cause, necessitano di una periodica pianificazione circa le manutenzioni da effettuare, la sorveglianza e le procedure di lotta attiva per gli spegnimenti. Sebbene di durata quinquennale, i piani Aib sono aggiornati annualmente con l'approssimarsi del periodo più critico per la lotta agli incendi. Gli enti [...]
Al fianco delle mamme ribelli!
Oggi ho avuto l'onore di organizzare con la rete delle Mamme da Nord a Sud una conferenza stampa alla presenza anche della collega Carmela Auriemma Momenti toccanti e commoventi. Mi hanno regalato una copia di "Mamme ribelli" scritto da Linda Maggiori La Rete di Mamme da Nord a Sud nasce nel 2019 con lo scopo di proteggere i propri figli e le generazioni future dai disastri ambientali. Le bonifiche sono la cura, non sono il problema. Le bonifiche vanno accelerate, senza se e senza ma. Il coraggio di queste mamme, le loro storie, l'amore per i proprio figli e la propria terra. Grazie, grazie per l'ennesima lezione di dignità e di forza che ci avete donato.
RIPRISTINO NATURA È LEGGE, MA GOVERNO MELONI HA VOTATO CONTRO
RIPRISTINO NATURA È LEGGE, MA GOVERNO MELONI HA VOTATO CONTRO Ci hanno provato in tutti i modi le destre a ostacolarlo, ma nonostante sia frutto di una trattativa al ribasso, il regolamento per ripristinare le aree naturali degradate dell’UE è legge, la prima legge europea sul ripristino della natura. Spiace constatare che, con ostinata e miope coerenza, l’Italia sia tra i Paesi che hanno votato contro, continuando una crociata senza senso a scapito dell’ambiente. Un voto contrario che ha solo un significato: opporsi alla lotta all’inquinamento, alla tutela della salute dei cittadini e degli ecosistemi, ma anche alla cementificazione selvaggia. Il degrado del suolo è già costato miliardi di euro e i danni imputabili alla perdita dei suoi servizi essenziali sono stimati [...]
Expo Fiuggi 2024
Un ringraziamento agli organizzatori di Expo Fiuggi 2024, a Roberto Monaldi e agli Autori del libro "Giuseppe Conte. Il carattere di una politica" Dott.ssa Rita Bruschi e Prof. Gregorio De Paola. Un pomeriggio intenso speso per raccontare tutta l’esperienza dei due governi Conte, dal 2018 al 2021, illustrata attraverso una ricostruzione molto originale, centrata sulla definizione sia umana che politica del Presidente Giuseppe Conte. Quanto bene ancora può fare al nostro Paese il nostro Presidente! Avanti,insieme.
EUROPEE 2024: L’ITALIA CHE CONTA
Oggi ad #IsoladelLiri ho incontrato il gruppo territoriale Ciociaria Sud in una cornice meravigliosa, perla del nostro territorio. I prossimi 8 e 9 giugno saremo chiamati a scegliere tra due modelli diametralmente opposti. Dovremo scegliere tra chi vuole la transizione ecologica e chi la transizione militare. Tra un’Europa dei diritti e un’Europa dei privilegi. L' #Italiacheconta: da Nord a Sud con una sola parola PACE🌈 Siamo consapevoli che per far sentire la nostra voce, dobbiamo unirci e agire insieme. Ed oggi da Isola del Liri il messaggio che è partito è stato forte e chiaro‼️
Oggi è la giornata mondiale delle Api🐝
Oggi è la giornata mondiale delle Api Dobbiamo necessariamente invertire la tendenza al declino degli impollinatori tanto che nell'ambito la strategia nazionale biodiversità 2030 avevamo lavorato per prevedere l'adozione di un piano nazionale per la conservazione degli impollinatori. Le api svolgono un ruolo fondamentale nell'impollinazione di molte delle colture alimentari che consumiamo quotidianamente, contribuendo alla biodiversità e alla sicurezza alimentare. Purtroppo le popolazioni di api sono in declino a causa di vari fattori come l'uso di pesticidi, la perdita di habitat naturali, i cambiamenti climatici e le malattie. Questo governo fa tutto ciò che non dovrebbe fare per tutelare gli impollinatori, questo Governo non è attento alla tutela della Natura e alla sua conservazione. Questo governo si nasconde dietro alle accuse di [...]