Blog2020-12-15T09:55:12+00:00
1204, 2024

Onorata di aver ricevuto,nella serata di ieri, il premio #ItalianPoliticalAwards (IPA

Onorata di aver ricevuto,nella serata di ieri, il premio #ItalianPoliticalAwards (IPA) ideato e promosso dall’associazione Italian Politics, in collaborazione con la Luiss Guido Carli School of Government e la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana,che valorizza le attività parlamentari attraverso l’identificazione dei membri del Parlamento che hanno contribuito a migliorare la qualità della vita dei cittadini. 🌱La menzione speciale per la quale il mio lavoro è stato selezionato è "Sostenibilità e diritto al futuro".♻️ Da quando sono entrata nelle Istituzioni lavoro senza sosta, facendo il mio dovere con disciplina e onore, esclusivamente nell'interesse della Comunità tutta e tentando di lasciare alle generazioni che verranno un mondo migliore.  

1104, 2024

MARE: TUTELA SIA VERA, NO SOLO A PAROLE

Oggi si celebra la giornata nazionale del mare, una risorsa fondamentale da un punto di vista ambientale, scientifico ed economico, ma tutelata troppo poco. Ci fa piacere vedere tanti membri della maggioranza spendere belle parole sul mare che sì, condividiamo, è una risorsa preziosa, ma poi a contare sono i fatti e il rischio è che queste belle parole rimangano solo slogan. Una maggioranza che sta stravolgendo i porti con i rigassificatori e che ha pensato di risolvere il problema della siccità con i desalinizzatori ha forse idea di quale siano gli impatti che simili infrastrutture possono avere sugli ecosistemi marini? Per noi la tutela del mare passa attraverso altre vie. Le Legge Salvamare, che porta la nostra firma, è una legge [...]

1004, 2024

SIAMO DAVVERO PRONTI AD UN APPROCCIO CIRCOLARE? ♻️

  Secondo l’agenzia europea per l'ambiente, l’UE deve fissare nuovi obiettivi vincolanti e nel report "Accelerating circular economy in Europe” afferma che serve un’azione ferma per ridurre drasticamente i rifiuti e dare priorità alla riduzione dell’uso delle risorse, migliorando riciclaggio e la progettazione di prodotti per la circolarità. Una stima dell’Unione europea del 2014 ha riscontrato che delle 16 tonnellate le quantità di materiali consumate ogni anno da un cittadino, 6 diventano rifiuto. Inoltre, da una stima di ISPRA, risulta che i rifiuti speciali non pericolosi prodotti dalle attività di costruzione e demolizione abbiano raggiunto le 53,5 milioni di tonnellate nel 2016, 56 milioni nel 2017 e 60 milioni nel 2018. Un dato che aiuta a immaginare come, per fronteggiare una mole [...]

904, 2024

AUTONOMIA DIFFERENZIATA E AMBIENTE‼️

🚫AUTONOMIA DIFFERENZIATA E AMBIENTE‼️   Un provvedimento fuorviante e pericoloso che va a frammentare anche l'ambiente e ieri pomeriggio durante le audizioni in Prima Commissione, anche il WWF lo ha ribadito. Venti mini Stati regionali farebbero da ostacolo alla conversione ecologica in barba all'articolo 9 e all'articolo 41 della Costituzione. Rischiamo che ogni regione vada in ordine sparso sulla tutela dell’ambiente e degli ecosistemi, con ripercussioni sulla salute e il benessere dei cittadini. Il provvedimento spacca-Italia oltre ad aumentare il gap tra il Sud e il resto d’Italia, esacerberà problemi già esistenti.   Non è chiaro come possano essere trasferite alle Regioni forme di autonomia in seguito alla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione. Rischiamo che il Parlamento diventi un [...]

804, 2024

SALVA-CASA, M5S: PER RONZULLI E’ SEMPLIFICAZIONE, MA E’ UN ATTIMO CHE DIVENTI CONDONO

    La vicepresidente del Senato Ronzulli incensa il “Salva-casa” di Salvini, nato all’insaputa di Meloni, perché “Berlusconi avrebbe sicuramente applaudito”. Difficile obiettare, se si considera che gli ultimi due condoni tombali in tema di edilizia, quelli del 1994 e del 2003, portano proprio la sua firma. La Ronzulli, con un gioco di prestigio semantico, chiama l’operazione “doverosa semplificazione”, ma da lì a che diventi un “evitabile condono” è un attimo. Aspettiamo di leggere il testo che Salvini porterà in Cdm, nella speranza che Meloni magari riesca persino a dargli uno sguardo stavolta. Ribadiamo però che per sanare le piccole irregolarità le norme già ci sono. Noi siamo convinti che gli italiani in tema di casa vadano prima di tutto aiutati sul [...]

804, 2024

L’ ECOLOGIA INTEGRALE È UN PATRIMONIO, SERVE NUOVO ALFABETO ECOLOGICO 💚🌱

La conferenza stampa “Alfabeti ecologici e lezioni ecologiche per un nuovo paradigma culturale” ci ha permesso di raccontare un percorso nato dal basso dalla buona volontà di docenti, genitori, dirigenti scolastici per portare avanti la necessità di nuovi Alfabeti ecologici che riescano a costruire un nuovo modello culturale. La scuola è una delle poche realtà che guarda al futuro conservando il passato e analizzando il presente ed è fondamentale che sia coinvolta nel processo di transizione ecologica perché può realmente sconfiggere le disuguaglianze sociali, ambientali ed economiche. L’ecologia Integrale è un patrimonio culturale irrinunciabile, per questo diventa necessario dotarsi di un nuovo alfabeto e di nuovi linguaggi che siano in grado di trasformare alla radice i modelli culturali ed educativi di riferimento. [...]

Torna in cima